1.  

Per orientarmi seguo i binari del treno.
I miei occhi: prima bloccati da muri di pietra, ora rimbalzano e volano da una parte all’altra. 
Iniziano ad arrampicarsi sui tronchi di quercia. 
Rimangono aggrappati sotto i ponti 
quando cala il sole, in mezzo a
sassi alberi ciliegie binari binari spazzatura binari
scheletri di animali uomini bambini pozzi
bottiglie vuote sempre di più sempre di più 
ed io li stacco via ed è così che si appiccicano in alto,
sulle nuvole 
si spalmano.
Occhi pieni di cose, ma anche
vuoto. 
Ogni pedalata mi allontana da tutto quello che conosco.
In mezzo alla pancia un nodo con i miei bambini dentro.
E poi: discesa! Il mondo intorno a me vacilla 
a causa del vento che io creo.
Ippolita! Qui il mondo è: più alto! Più veloce! 
Qui tira sempre vento! Ora sono viva!
Viva.
Viva.
Ho paura per la prima volta ho paura ho paura anche di fermarmi 
non so cosa fare 
quando la strada sale non ti puoi più nascondere.
Queste gambe spingono da sette ore. Questa salita dura da un’ora.
Ora voglio solo togliermi questa gonna sudicia che mi si appiccica alle gambe ora voglio dormire in un letto vero
in un letto vero, pulito! 
Trenta giorni che sono in viaggio. 
Trenta giorni che pedalo. 
E cosa faccio qui in mezzo ai campi? 
Maledizione sento solo freddo sul mio nuovo corpo il mio nuovo corpo a due ruote.
E la fatica.
La fatica è una bestia, è un serpente che cerca di trascinarmi giù. 
Ogni 
pedalata 
un colpo 
di spada.
Maledizione.

2.

Cosa pensavi di fare? Tu non sei un ciclista.
È passato solo un mese ma è già ora di tornare a casa?
Ultima sera di viaggio, brindiamo.
Questo è per mio marito Max
che sarà molto arrabbiato con me.
Questo è per i miei bambini, tutti e tre
che non sanno che fine abbia fatto la loro mamma.
Questo è per il signor Kelly
che ci ha creduto fin dall’inizio.
Questo è per queste mie gambe questo è per quella 
maledetta bicicletta.
E questo è per mio fratello Jacob. Sapete? 
Avevo un fratello gemello, Jacob. Poi è morto.
Lo sapete che la mazurka è la mamma del valzer? 
Non è buffo che il valzer che è il ballo dei signori
venga da una danza popolare?
Max la prima volta che l’ho conosciuto ho provato ad 
insegnargli a ballare: valzer, mazurka, tutto quanto. 
Ieri volevo scrivergli, ma…
Non c’era ascolto. Non sa ballare come me. 
La mazurka ancora ancora 
ma il valzer. 
Il valzer è una danza adatta a chi ha una fantasia 
molto sviluppata. 
Purtroppo, la fantasia è un’arma a doppio taglio ed è 
difficilmente gestibile dalla maggior parte delle persone. 
Io posso improvvisare qualunque danza. 
Max è goffo.
In qualità di donna di mondo lasciate che vi spieghi 
qualcosa sulla mazurka: 
come il valzer, la mazurca è una danza a volteggi, 
ma mentre il valzer è leggero, 
la mazurka ha un ritmo più pesante, più moderato, 
movimenti molto più secchi 
e c’è un colpo di tacco alla fine 
di ogni sequenza coreografica.
Quando eravamo piccoli mio fratello Jacob diceva sempre 
Là. 
Vuoi andare là? 
Là. 
E come ci arriviamo? 
Allora ho iniziato a chiedere in giro come si arrivasse là, 
ma nessuno mi rispondeva, 
neanche quelli che là erano già saliti. 
Allora ho iniziato ad osservare quelli che erano già saliti 
là. 
Ancora non capivo. 
Poi ho guardato per terra
ed ho capito. 
Per terra era pieno di cose
di pezzi di cose
di pezzi di persone.
Le avevano lasciate quelli per alleggerirsi.
Io volevo portarli tutti. 
Mio fratello Jacob, i bambini, mio marito Max, 
tutti là
ma poi ho capito che là non si può salire che 
da soli. 
Io voglio capire cosa si prova
solo sentire.
E poi l’ho promesso a Jacob quando eravamo in ospedale. 
Che odore che c’era lì
fiori morti. 
Io vado su poi scendo e vi vengo a prendere. 
Ma ora vado da sola
lascio le cose
leggera! Come il valzer.
Solo una parte della mazurka viene insegnata e consta 
precisamente in quattro passi
il pas glissé devant, il pas de basque sauté, il pas boietaux 
e il coup de talon.
Lui l’hanno gettato nella fossa comune perché non c’erano 
abbastanza soldi per la bara. 
Io continuo. A modo mio. 
Anche per voi: poi quando la mamma torna a casa 
vi racconta tutto. 
Non è un problema, se la mazurka si traveste da valzer, no? 
È solo un gioco.
“Caro Signor Allen Kelly,
io le comunico che, nonostante qualche piccolo 
contrattempo, 
ho deciso di continuare il mio viaggio 
e sono pronta 
a ripartire.

* * *

Quando la bugia esce dalla nostra bocca e viene a contatto con la realtà, la materia di cui è fatta è simile ad una nota musicale potente e inquietante e fa di chi la produce un creatore. Come manipolare questa materia che è la parola? Quando questo modellare perde il suo aspetto ludico e diviene un mezzo che può ferire gli altri fino ad arrivare al punto in cui ferisce anche chi lo utilizza, un mezzo che taglia di netto il contatto con la realtà, con la verità? E se uniamo alla bugia la creazione di un alter ego, quanto materiale da gestire avrà il nostro creatore e riuscirà a non perdercisi dentro? ANNIE è un monologo che parla dei ruoli che ci impongono la società, il genere e la classe sociale, ma anche dell’ambizione e della manipolazione dei mass media. Basato sulla vera storia di Annie Cohen Kopchovsky, giovane ebrea lettone che nel 1894 lasciò, in seguito ad una scommessa, la sua famiglia (composta dal marito e dai tre figli) e fece il giro del mondo in bicicletta, divenendo la prima donna nella storia ad aver compiuto una impresa simile da sola. Annie aveva ventitré anni e non aveva praticamente mai pedalato prima d’allora. L’orologio della scommessa ticchettava, ma lei ce la fece, rispettando la scadenza temporale impostale dalla scommessa (quindici mesi) e divenendo, per milioni di persone, il simbolo dell’indipendenza della donna. Ma quale fu il prezzo di questa libertà?