Gabriele Orlandi

Nato nel 1995, ha studiato lettere moderne e Public History a Milano. Oggi vive a Brescia e insegna nelle scuole superiori. Nonostante ciò, prova ancora a studiare.
Secondo il Rapporto annuale ISTAT 2023 da poco presentato, gli indicatori che riguardano il benessere dei giovani (18-34 anni) in Italia sono ai livelli più bassi in Europa: lo scorso anno quasi un giovane su due (47,7 per cento) ha mostrato almeno un segnale di deprivazione in uno dei domini chiave del benessere: istruzione e lavoro, coesione sociale, salute, benessere soggettivo, territorio. Nella fascia 25-34 si arriva alla multi-deprivazione in ...
Secondo il Rapporto annuale ISTAT 2023 da poco presentato, gli indicatori che riguardano il benessere dei giovani (18-34 anni) in Italia sono ai livelli più bassi in Europa: lo scorso anno quasi un giovane su due (47,7 per cento) ha mostrato almeno un segnale di deprivazione in uno dei domini chiave del benessere: istruzione e lavoro, coesione sociale, salute, benessere soggettivo, territorio. Nella fascia 25-34 si arriva alla multi-deprivazione in ...
Arbasino piace ancora, dentro e fuori l’università: a settembre il Gabinetto Vieusseux ha inaugurato la Sala Arbasino, ottenuta traferendo la biblioteca privata e il mobilio della casa romana dello scrittore, da lui molto amata, a Firenze; mentre è di maggio il convegno Arbasino, e poi all’Università di Padova, che ha avuto tra i vari relatori anche Matteo Marchesini e Michele Masneri, critici poco o nulla accademici. ...